Un quadro per promuovere i lavori e le competenze digitali nell’economia sociale

La fase di ricerca del progetto Social Tech Academy è stata completata. Il consorzio del progetto ha potuto concentrarsi sull’elaborazione di una sintesi che comprende una revisione della letteratura, i risultati di un’indagine quantitativa e qualitativa e la strategia didattica. Ripercorriamo questa fase fondamentale per il proseguimento del progetto e dei suoi obiettivi.

Social Tech Academy team in Barcelona, December 2022
Un’analisi dettagliata della letteratura

Un’analisi approfondita di diverse ricerche ha permesso di identificare ciò che la transizione digitale implica in termini di ostacoli e necessità per le organizzazioni dell’economia sociale. In sintesi, alcune organizzazioni sono state in grado di cogliere le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, riuscendo così a creare veri e propri ecosistemi digitali alternativi basati su modelli di “commons” o di “piattaforma cooperativa digitale”. Tuttavia, un numero maggiore di organizzazioni si è scontrato con muri quasi impenetrabili. Alcune organizzazioni, spesso le più piccole, hanno adottato solo in minima parte i nuovi strumenti e usi digitali, rispetto ad altre, come le start-up Tech for Good, che costruiscono il loro progetto sociale attorno a un uso intensivo delle tecnologie digitali.

Questa revisione della letteratura ha evidenziato le esigenze e gli ostacoli alla transizione digitale delle organizzazioni europee dell’economia sociale, in particolare la mancanza di competenze. L’obiettivo individuato è quello di cambiare le pratiche sostenendo il settore dell’economia sociale nell’appropriazione delle competenze necessarie per realizzare la transizione digitale dei suoi attori.

Comprendere le esigenze del pubblico di riferimento

Prima di iniziare la produzione dei contenuti relativi al progetto, è stata completata un’indagine da parte di 116 persone nei 4 Paesi target. Questo studio quantitativo ci permette di capire la propensione dei giovani per l’economia sociale e le professioni digitali e sarà utilizzato per alimentare la rete di corrispondenti nazionali nel quadro del wiki giovani.

Questo approccio mira a inquadrare e valutare, su scala europea, le esigenze di sviluppo delle competenze nel settore digitale nell’ecosistema dell’economia sociale europea. In effetti, il divario digitale è una realtà per gran parte della popolazione, anche per il settore dell’economia sociale in generale. Inoltre, la Social Tech può essere una soluzione a questo problema. L’azione si è svolta tra novembre 2021 e maggio 2022 e ha aiutato il consorzio a inquadrare meglio il resto del progetto.

La strategia pedagogica, ovvero l’esplorazione di diversi modi di apprendere

Attraverso lo sviluppo della strategia pedagogica, il team del progetto sta esplorando un modo di utilizzare gli strumenti digitali per migliorare le competenze dei gruppi target del progetto, sia in pratica che in teoria.

Questa strategia è stata sviluppata in un momento in cui le autorità pubbliche europee hanno reso possibile lo sviluppo di ampi parametri di riferimento per le competenze digitali di base. Per questo motivo, DigComp è uno strumento prezioso per guidare il progetto e stabilire i contenuti da collegare ad esso.

Social Good Accelerator 

Il team della Social Tech Academy

Skip to content