SHU2022 e sessione di lavoro a Foligno

Il progetto Social Tech Academy ha 4 partner europei: Pour La Solidarité in Belgio, Fundacion Esplai in Spagna, Egina in Italia e Social Good Accelerator in Francia. All’inizio di luglio, ci siamo incontrati per la prima volta a Foligno e Montefalco, in Italia, per 4 giorni intensi di Social Tech.

Accolti calorosamente dal nostro partner italiano Egina, abbiamo partecipato con piacere al Social Hackaton #SHU2022 durante gli ultimi due giorni dell’evento. In seguito, ci siamo dedicati al nostro incontro transnazionale. Ecco un bilancio di questi quattro giorni di condivisione e arricchimento.

Il team della Social Tech Academy si è riunito a Foligno nel luglio 2022.

Il team della Social Tech Academy, giuria del Social Hackathon 2022
L’evento principale di #SHU2022 è stato l’Hackathon, la fase finale di diversi corsi di formazione offerti dal Social Hackademy Lab a studenti e giovani di tutta Europa. La competizione ha riunito squadre di massimo 10 persone, composte da giovani hacker e da un team leader esperto. Il loro obiettivo era sviluppare un progetto digitale con impatto sociale.

Come giuria, abbiamo scoperto 8 progetti innovativi che utilizzavano le tecnologie digitali per scopi sociali. Abbiamo particolarmente apprezzato il progetto “Anlaids”, una piattaforma multilingue che guida gli immigrati passo dopo passo nella prenotazione di un appuntamento per uno screening gratuito delle malattie sessualmente trasmissibili.

Il 5 e 6 luglio abbiamo tenuto il nostro primo incontro faccia a faccia, dopo un kick-off interamente online. L’incontro è stato l’occasione per ripassare tutti gli aspetti della gestione del progetto: scadenze, risultati, follow-up amministrativo e di bilancio.

Avviato nel febbraio 2022, il primo blocco di lavoro del progetto è ora quasi completato. Consiste in una revisione della situazione per identificare meglio le aspettative e le esigenze dei nostri 4 destinatari: studenti, manager dell’economia sociale, persone in fase di riqualificazione professionale e formatori dell’economia sociale.

La revisione della letteratura ha evidenziato le opportunità della transizione digitale sostenuta dall’Unione Europea per le organizzazioni dell’economia sociale, sottolineando al contempo gli ostacoli e le barriere alla transizione digitale dell’economia sociale. In secondo luogo, il questionario, che ha ricevuto 116 risposte, ha evidenziato le esigenze dei nostri destinatari. Su questa base, la strategia di formazione sarà costruita entro la fine di luglio. I risultati del nostro lavoro saranno pubblicati a breve.

Infine, dopo aver esaminato il lavoro svolto, abbiamo lavorato insieme per scrivere un calendario editoriale, per stabilire l’architettura della futura piattaforma e per definire i temi dei futuri moduli di formazione.

Sulla base di questi scambi, il team della Social Tech Academy ribadisce il proprio entusiasmo per l’idea di costruire la Social Tech Academy, che speriamo possa contribuire a portare l’economia sociale nell’era digitale.

Social Good Accelerator

Il team della Social Tech Academy

Skip to content